Salta al contenuto principale

Cos'è l'AI4I, l'istituto italiano di Intelligenza Artificiale

A maggio 2024 il governo italiano ha fondato l'AI4I (Artificial Intelligence for Industry).  Si tratta un progetto ambizioso che promette di essere un vero e proprio catalizzatore dell'innovazione tecnologica nazionale: molto di più un "semplice" istituto di ricerca.


L'industria italiana si apre all'AI

Con sede nel cuore di Torino, presso lo storico complesso OGR Tech Hub, AI4I si distingue per un approccio unico che combina ricerca applicata, sviluppo tecnologico e innovazione industriale. L'istituto si concentra strategicamente su tre settori chiave - manifattura, automotive e aerospazio - con l'obiettivo di accelerare la trasformazione digitale del tessuto industriale italiano.

Torino

Un ecosistema integrato per l'innovazione

Al centro della strategia di AI4I si trova un ecosistema integrato che unisce diverse componenti complementari. Il cuore pulsante dell'istituto sono le unità di Ricerca e Sviluppo, veri e propri laboratori dove l'innovazione prende forma. Qui, ricercatori e esperti lavorano su progetti all'avanguardia, supportati da un'infrastruttura computazionale di ultima generazione: l'AI Foundry.

Questa potente infrastruttura di calcolo non è solo un insieme di hardware sofisticati, ma un vero e proprio ambiente di sviluppo che include GPU avanzate e sistemi di storage ottimizzati per le applicazioni di intelligenza artificiale. 

OGR_Officinegrandiriparazioni

Un ponte tra ricerca e industria

Una delle innovazioni più importanti di AI4I è il System User Knowledge (SUK), una piattaforma  che funge da ponte tra il mondo della ricerca e quello dell'industria. Il sistema ha l'obiettivo di facilitare l'incontro tra chi cerca soluzioni innovative e chi può fornirle, e di creare quindi un marketplace dinamico di competenze e tecnologie.

Formazione e talenti

L'istituto non si limita alla ricerca e allo sviluppo, ma investe anche nella formazione attraverso la sua Academy. Qui, professionisti e manager possono accedere a programmi formativi d'eccellenza, pensati per costruire le competenze necessarie per guidare la trasformazione digitale delle imprese. I corsi, disponibili in diversi formati, combinano teoria e pratica, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.

L'ecosistema delle partnership

Sotto la guida esperta di Antonio Emilio Calegari, manager con un background che combina fisica teorica e esperienza imprenditoriale, AI4I ha costruito una rete di partnership strategiche.  Tra i partner figurano l'IIT (Italian Institute of Technology), che garantisce una solida base scientifica, e il consorzio interuniversitario CINECA, che apre le porte all'AI Factory europea. La partnership con Leonardo, leader nell'industria aerospaziale, testimonia l'impegno dell'istituto nel portare l'innovazione nei settori strategici dell'industria italiana. Altrettanto importanti sono le collaborazioni con Fondazione CRT, OGR Tech, Fondazione Compagnia di San Paolo e ZEST, che rafforza il supporto alle startup innovative.

director_ai4i

Antonio Emilio Calegari, direttore dell'AI4I

Il 2025

L'istituto promette un cambio radicale ed un'accelerazione inedita nel modo in cui le aziende italiane implementano l'intelligenza artificiale, dalla grande industria alle PMI. Attraverso Startgarden, l'hub dedicato all'innovazione, nuove idee imprenditoriali troveranno terreno fertile per crescere e svilupparsi, beneficiando di mentorship, accesso a talenti e opportunità di finanziamento.

Il programma per il 2025 è tanto ambizioso quanto concreto. L'istituto sta completando la selezione dei responsabili delle unità R&D e si prepara a lanciare nuovi programmi di ricerca che promettono di portare l'industria italiana verso nuovi orizzonti di innovazione.


L'AI4I si pone  l'obiettivo di guidare la rinascita tecnologica italiana con una combinazione unica di ricerca avanzata, applicazioni pratiche e formazione specializzata.

Guide Tutorials Case Studies D&R Biblioteca