Impara a programmare con o1
DeepLearning.AI, in collaborazione con OpenAI, ha pubblicato un nuovo breve corso chiamato "Reasoning with o1", dedicato agli sviluppatori che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questo modello di linguaggio.
Cos'è o1 e perché è importante?
Com'è noto, o1 si distingue per le sue capacità di ragionamento astratto, grazie a cui può eseguire compiti complessi come programmare, analizzare testi e persino ragionare in ambiti specifici come il diritto o le materie STEM.
A differenza dei modelli tradizionali, o1 utilizza il "test-time compute" per migliorare le proprie prestazioni. In pratica, o1 impiega più tempo e risorse per analizzare un problema, scomponendolo in passaggi più piccoli e valutando diverse strategie prima di formulare una risposta. Questo approccio, noto come "chain-of-thought prompting", permette a o1 di ottenere risultati sorprendenti in termini di accuratezza e coerenza.
Reasoning with o1
Il corso "Reasoning with o1", tenuto da Colin Jarvis, Head of AI Solutions per OpenAI, disponibile gratuitamente su DeepLearning.AI per un periodo limitato di tempo, è strutturato in 8 lezioni e include 6 esempi di codice per una durata complessiva di circa 1 ora e 10 minuti. Il corso è essere utile per imparare a:
- Riconoscere i compiti per i quali o1 è più adatto, e quando è preferibile utilizzare modelli più piccoli e veloci.
- Padroneggiare le tecniche di prompting per ottenere il massimo da o1, sperimentando diversi approcci per valutarne l'efficacia. A tal fine, puoi anche consultare la nostra Guida galattica al prompt perfetto e la tecnica del multi-expert prompting.
- Eseguire compiti complessi, in cui o1 funge da "orchestratore" creando un piano e delegando l'esecuzione al modello 4o-mini, bilanciando intelligenza e costi.
- Programmare, sviluppando nuove applicazioni, modificando codici esistenti e testando le prestazioni in una competizione tra o1-mini e GPT-4o.
- Applicare o1 all'analisi delle immagini, scoprendo come il modello sfrutta una gerarchia di ragionamento per elaborare informazioni visive complesse.
- Conoscere la tecnica del meta-prompting, che utilizza o1 per migliorare la qualità dei prompt e ottimizzare le prestazioni del modello.
A chi è rivolto il corso?
Il corso "Ragionamento con o1" è pensato per chi ha già una conoscenza base-media dell'intelligenza artificiale, familiarità con il linguaggio Python e una comprensione di base dei concetti di LLM prompting e sviluppo di applicazioni LLM. Se parti da zero, puoi studiare i fondamenti dell'intelligenza artificiale iniziando da qui.